Studio Dentistico Martini Mezzocorona e Lavis
LE CURE

Igiene orale

La prevenzione è il primo passo per mantenere una bocca sana. 
La regola fondamentale? Eliminare in modo efficace placca batterica e tartaro, principali responsabili di disturbi come gengiviti, parodontiti e carie dentali.
Presso lo Studio Dentistico Martini, la seduta di igiene orale professionale non si limita a una semplice pulizia dei denti: è un trattamento completo per la salute del tuo cavo orale. Grazie a strumenti specifici e all’esperienza dei nostri igienisti dentali e odontoiatri, rimuoviamo i residui più resistenti che sfuggono alla normale igiene domiciliare, decontaminando e disinfettando i tessuti gengivali e mucosi.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
il tuo alleato per un sorriso sano

L’igienista dentale 

Allo Studio Dentistico Martini, l’igiene orale è affidata a un Igienista Dentale laureato, un professionista sanitario altamente qualificato, specializzato nella prevenzione delle patologie del cavo orale e nella cura dell’igiene dentale professionale.
L’igienista dentale ha un ruolo fondamentale nella salute orale del paziente. Si occupa di:
Esegue l’igiene orale professionale
Rimuove placca e tartaro, lucida i denti e applica trattamenti preventivi come fluoro e sigillature per prevenire carie e infiammazioni gengivali.
Monitora la salute del cavo orale
Rileva i parametri parodontali, partecipa alla compilazione della cartella clinica e utilizza strumenti diagnostici per individuare eventuali problematiche precoci.
Educa e motiva il paziente
Fornisce consigli personalizzati sull’igiene quotidiana e sull’alimentazione, motivando a mantenere buone abitudini e a effettuare controlli regolari.
Un lavoro di squadra per la tua salute orale

L’igiene orale professionale: la base per una bocca sana

L’igiene orale professionale è un trattamento indispensabile per mantenere la salute del cavo orale. La placca dentale – un mix di residui di cibo e batteri – si accumula quotidianamente sui denti e nelle zone difficili da raggiungere con lo spazzolino. 
Se non viene rimossa correttamente, si mineralizza e si trasforma in tartaro, una sostanza dura e aderente che solo un professionista può eliminare in sicurezza.

Per la maggior parte dei pazienti, è consigliato sottoporsi a una seduta di igiene orale ogni 6 mesi. Questo è l'intervallo di tempo in cui la flora batterica orale, da non patogena, può evolvere verso forme dannose per gengive e denti. In presenza di disturbi gengivali, piorrea (parodontite), malocclusioni, alterazioni del pH salivare o altre problematiche del cavo orale, l’igiene professionale dovrebbe essere eseguita ogni 3-4 mesi, in base alle indicazioni del dentista o dell’igienista.
Accumulo di placca batterica
La placca è un deposito morbido formato da batteri e residui di cibo che si accumula sulla superficie dei denti, in particolare nelle aree difficili da raggiungere con lo spazzolino
Patologia causata dalla placca
Se non rimossa regolarmente, la placca può provocare infiammazioni gengivali (gengiviti) e, nei casi più gravi, parodontiti che compromettono il supporto dei denti.
Presenza di tartaro
Il tartaro è placca indurita e mineralizzata che aderisce tenacemente ai denti e sotto gengiva: può essere rimosso solo con una seduta di igiene orale professionale.
come si svolge

La seduta di igiene orale professionale: 

La seduta di igiene dentale ha una durata di circa 60 minuti e rappresenta un momento fondamentale per la salute e la bellezza del tuo sorriso. Durante questo tempo, il nostro igienista dentale si prenderà cura della tua bocca con trattamenti mirati che restituiscono denti puliti, lisci e brillanti.
PRENOTA ORA
Prima e dopo una seduta di igiene orale professionale
Con una sola seduta è possibile rimuovere placca, tartaro e macchie superficiali, restituendo ai denti la loro naturale brillantezza e contribuendo alla salute del cavo orale. Un sorriso più pulito, sano e luminoso in soli 60 minuti!
PRIMA
DOPO
1
Rimozione di tartaro e placca batterica
Il primo step è l’ablazione del tartaro e la pulizia della placca presente sulla superficie dei denti e sotto gengiva. Per farlo utilizziamo strumenti professionali come ultrasuoni, scaler, curette, strumenti sonici e manuali, in base alle esigenze del paziente.
2
Pulizia degli spazi interdentali
Gli spazi tra un dente e l’altro vengono rifiniti con l’uso del filo interdentale, per eliminare i residui non raggiunti con gli strumenti tradizionali.
3
Rimozione delle macchie superficiali
Vengono eliminate le macchie dentali causate da fumo, caffè o tè utilizzando una polvere di bicarbonato ad alta finezza e una pasta lucidante ad azione delicata ma efficace.
4
Lucidatura e trattamento con fluoro
I denti vengono lucidati e, a seguire, viene applicato un gel al fluoro attraverso apposite mascherine. Questo trattamento ha un effetto rinforzante e rimineralizzante sullo smalto dentale.
5
Controlli radiografici periodici
Almeno una volta l’anno consigliamo di effettuare radiografie endorali per monitorare eventuali carie tra i denti. Periodicamente, è utile anche eseguire una ortopantomografia (panoramica dentale) per controllare lo stato di denti del giudizio, seni mascellari e la situazione complessiva della bocca.
Studio Dentistico Martini Mezzocorona e Lavis
Cod. Fisc. e P. IVA 02600770222
Iscrizione Ordine dei Medici n. 0000000566
studio.dentistico.martini@pec.it

Mezzocorona

Studio Dentistico Martini srl
Corso IV Novembre, 13 – 38016 (TN)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (orario continuato)
Telefono: 0461 605060 – Cell: 342 0821963
E-mail: info@dentistamartini.it
PEC: studio.dentistico.martini@pec.it
Legale rappresentante: dott. Francesco Martini
Direttore sanitario: dott. Francesco Martini (Iscr. Ord. Medici di TN n. 566)
Cod. Fisc. - P.IVA: 02600770222
SDI: TO4ZHR3 - N. REA: TN - 236478

Lavis

SDM Lavis srl
Via Carlo Sette, 15 – 38015 (TN)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30 (orario continuato)
Telefono: 0461 240606 – Cell: 328 7764449
E-mail: lavis@dentistamartini.it
PEC: sdmlavis@pec.it
Legale rappresentante: dott. Francesco Martini
Direttore sanitario: dott. Alessandro De Filippis (Iscr. Ord. Medici di TN n. 741)
Cod. Fisc. – P.IVA: 02764880221
SDI: TO4ZHR3 - N. REA: TN – 248285
chevron-right
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram