Studio Dentistico Martini Mezzocorona e Lavis
I SERVIZI

Gravidanza e salute orale

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono influire significativamente sulla salute orale della futura mamma. A partire dal primo mese, l’aumento dei livelli di ormoni sessuali femminili nel sangue può provocare una risposta infiammatoria esagerata da parte dei tessuti gengivali, aumentando il rischio di disturbi come gengiviti, gonfiore gengivale e carie.
Tuttavia, una corretta igiene orale quotidiana e la rimozione dei fattori irritativi prima del concepimento possono prevenire o ridurre notevolmente questi disagi.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO

I disturbi orali più comuni in gravidanza

Gengivite gravidica
A partire dal secondo mese di gestazione, molte donne possono sviluppare una gengivite gravidica, una condizione infiammatoria delle gengive legata all’aumento dei livelli di progesterone ed estrogeni. Questi ormoni favoriscono una risposta esagerata del sistema immunitario ai batteri normalmente presenti nella placca, causando rossore, gonfiore, sanguinamento durante lo spazzolamento e, in alcuni casi, dolore. Se trascurata, la gengivite può evolvere in parodontite, compromettendo il supporto dei denti.
Ipertrofia gengivale
L’ipertrofia gengivale in gravidanza è un ingrossamento anomalo delle gengive, spesso associato alla gengivite, che può rendere difficile la corretta igiene orale. Le gengive si presentano gonfie, lucide, a volte doloranti e possono coprire parzialmente la corona dei denti. Questa condizione può peggiorare con la presenza di placca o tartaro, aumentando il rischio di infiammazione cronica. Un monitoraggio costante da parte del dentista o dell’igienista è fondamentale per prevenirne l’aggravamento.
Erosione dello smalto e carie
Durante i primi mesi di gravidanza, molte donne soffrono di nausea e vomito frequente, che possono causare un’acidità elevata nel cavo orale. Questo ambiente acido tende a erodere lo smalto dei denti, rendendoli più vulnerabili a carie e sensibilità dentale. Inoltre, la salivazione alterata e le modifiche nella dieta (come il consumo frequente di zuccheri o alimenti acidi) possono peggiorare il quadro. È importante rinforzare lo smalto con trattamenti remineralizzanti e mantenere una corretta igiene orale quotidiana.

Prevenzione 
e controlli periodici

Per proteggere la salute dentale in gravidanza, è consigliabile seguire un protocollo di prevenzione ben definito:
Effettuare una visita odontoiatrica pre-gravidanza (se la gravidanza è programmata)
Rivolgersi al dentista e all’igienista dentale all'inizio della gravidanza
Programmare controlli ogni 3 mesi fino al parto
Questa routine consente di tenere sotto controllo sia le gengive che i denti..
Sicurezza

Trattamenti odontoiatrici in gravidanza

Presso lo Studio Dentistico Martini, tutte le procedure di igiene dentale professionale e fluorizzazione dello smalto sono sicure per la futura mamma e per il nascituro. È importante sottolineare che affrontare un’urgenza odontoiatrica in gravidanza (come dolore, ascessi o pulpite) comporta maggiori rischi rispetto a una cura preventiva ben pianificata. Grazie all’utilizzo della Diagnocam, una tecnologia a laser senza raggi X, è oggi possibile intercettare precocemente le carie interprossimali (tra dente e dente) in modo totalmente sicuro per il feto, senza esporre la paziente a radiazioni.
Sicurezza

Parodontite e rischio di parto prematuro

Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione tra malattia parodontale non trattata e parto prematuro.
L’infiammazione cronica del parodonto, causata da batteri aggressivi, può estendersi anche al tratto genitale e urinario, stimolando una risposta immunitaria eccessiva da parte dell’organismo (rilascio di prostaglandine e interleuchine), potenzialmente in grado di anticipare il travaglio.
Studio Dentistico Martini Mezzocorona e Lavis
Cod. Fisc. e P. IVA 02600770222
Iscrizione Ordine dei Medici n. 0000000566
studio.dentistico.martini@pec.it

Mezzocorona

Studio Dentistico Martini srl
Corso IV Novembre, 13 – 38016 (TN)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (orario continuato)
Telefono: 0461 605060 – Cell: 342 0821963
E-mail: info@dentistamartini.it
PEC: studio.dentistico.martini@pec.it
Legale rappresentante: dott. Francesco Martini
Direttore sanitario: dott. Francesco Martini (Iscr. Ord. Medici di TN n. 566)
Cod. Fisc. - P.IVA: 02600770222
SDI: TO4ZHR3 - N. REA: TN - 236478

Lavis

SDM Lavis srl
Via Carlo Sette, 15 – 38015 (TN)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30 (orario continuato)
Telefono: 0461 240606 – Cell: 328 7764449
E-mail: lavis@dentistamartini.it
PEC: sdmlavis@pec.it
Legale rappresentante: dott. Francesco Martini
Direttore sanitario: dott. Alessandro De Filippis (Iscr. Ord. Medici di TN n. 741)
Cod. Fisc. – P.IVA: 02764880221
SDI: TO4ZHR3 - N. REA: TN – 248285
chevron-right
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram